
Marca: CA' DEI CONTI
Veneto Rosso IGT "Vescovo Moro" - Ca' dei Conti
Vino elegante e strutturato con profumi di frutta matura. In bocca è ricco e deciso adatto ai momenti conviviali.
Marca: CA' DEI CONTI
Vino elegante e strutturato con profumi di frutta matura. In bocca è ricco e deciso adatto ai momenti conviviali.
Marca: CANTINE POVERO
Vino dal colore rosso porpora intenso. Profumo intenso, caratterizzato da sentori di confettura di mirtilli e ciliegia caramellata, viola e cardamomo. Sapore armonico, caldo e pieno.
Marca: CA' DEI CONTI
Vino di grande struttura ricco ed elegante. Il colore è rosso rubino violaceo con bouquet caldo ed intenso. Al naso spiccano profumi tipici di ciliegia, fragola, frutta secca, vaniglia, cacao e note speziate.
Marca: BONATESTA ROVERE
Vino dal colore rosso tenue e dal profumo delicatamente vinoso, con note di viola e piacevole caratteristico aroma di frutti rossi come la fragola e il lampone. Sapore amabile e gradevolmente dolce, di medio corpo, fruttato e vivace, con elegante ed armoniosa struttura.
Marca: ISELDO MAULE
Colore giallo paglierino torbido con riflessi verdognoli, perlage sottile e persistente. Al naso presenta sentori floreali e fruttati, affiancati da note di agrumi, lievito e crosta di pane. In bocca è vivace, di discreto corpo, perfettamente equilibrato da una buona acidità. Il lievito presente sul fondo della bottiglia conferisce al vino morbidezza e...
Riferimento: INS/BOTT6
Marca: CA ED CUREN
Vino bianco secco e fermo ottenuto con le uve Moscato bianco e Favorita. Vino molto aromatico fresco. Ideale a tavola come aperitivo antipasti primi leggeri e dolci a base d nocciola
Marca: CA' DEI CONTI
Vino di grande struttura, di colore giallo paglierino carico, bouquet fresco intenso, al naso spiccano profumi tipici di mela golden, banana, frutta secca mandorla, sapore leggermente amarognolo. Uve a breve appassimento provenienti da terreni calcarei, ricchi di scheletro delle Colline Veronesi in Tregnago a 400 m.s.l.m., località Cà dei Conti di...
Marca: CANTINA IL PASSO
Vino dal colore rosso rubino che presenta un impatto olfattivo tipicamente minerale, vulcanico seguito poi da piccola frutta di rovo, viole in appassimento, sottobosco con bacche di ginepro, spezie dolci e composte sensazioni tostate. Pieno ed equilibrato all'assaggio con intatta freschezza e tannini intensi ma vellutati. Forte la spinta sapida che guida...
Marca: VIGNETI VALLE RONCATI
Colore giallo paglierino arricchito da delicati riflessi verdognoli. Il profumo è ampio, dotato di fragranti sfumature fruttate e floreali. Secco ma morbido al palato, con una punta di acidità che trasmette freschezza. Nel finale un piacevole retrogusto lo rende di ottima bevibilità.
Marca: CASALI DEL TOPPELLO
Il “Sanubria” è composto esclusivamente da Sangiovese proveniente dalle migliori vigne, fresco, dal corpo ben equilibrato e dal carattere elegante, un vino caldo che racchiude in sé i profumi del Sangiovese.
Il Refrontolo Passito era il preferito da Mozart, che lo definisce “Eccellente Marzemino”, nella sua opera “Don Giovanni”. A Refrontolo la produzione del Marzemino Passito è una tradizione che si ritrova sin dal 1400. Perfetto abbinamento con cioccolato e come vino da meditazione.
Il Refrontolo Passito era il preferito da Mozart, che lo definisce "Eccellente Marzemino", nella sua opera "Don Giovanni". A Refrontolo la produzione del Marzemino Passito è una tradizione che si ritrova sin dal 1400. Perfetto abbinamento con cioccolato e come vino da meditazione.
Denominazione vino: Refrontolo Passito Colli di Conegliano DOCG
Uve: 100% Marzemino
Cenni storici: a Refrontolo la produzione del Marzemino Passito è una tradizione che si ritrova sin dal 1400. Questo vino era usato dalle gestanti come ricostituente dopo le fatiche del parto. Il Marzemino Passito di Refrontolo ha impressionato e ispirato anche Mozart, che lo ha persino menzionato come "Eccellente Marzemino" nel suo Don Giovanni. Infatti, questo vino gli veniva portato dal suo librettista, il Da Ponte di Vittorio Veneto.
Zona di produzione: podere Colvendrame ubicato sulle colline di Refrontolo, tra Conegliano e Valdobbiadene. Colvendrame è il nome del colle in cui sono situati questi vigneti, i quali godono di un’esposizione e di un clima molto favorevoli.
Altimetria: 200-350 mt. s.l.m.
Terreno: di medio impasto, con una dotazione argillosa e calcarea. Presenza di tufo che caratterizza e tipicizza il prodotto.
Clima: mite e ventilato, con ampie escursioni termiche tra il giorno e la notte, ideale per preservare i profumi e gli aromi.
Densità degli impianti e forma di allevamento: 3.500-5.500 viti/ha allevate a cordone speronato.
Anno di impianto del vigneto: 1987
Gestione del vigneto: al fine di permettere un'ottimale maturazione dell'uva, oltre alle normali pratiche colturali, vengono eseguite delle attente cimature dei germogli e delle oculate defogliazioni. Inoltre, la produzione viene mantenuta molto bassa per avere delle uve ricche di profumi e aromi.
Vendemmia: fine settembre, quando le uve hanno completato la formazione del quadro aromatico e ammorbidito i tannini. Esse vengono scrupolosamente cernite e poste ad appassire.
Vinificazione: quando le uve hanno raggiunto il giusto grado di appassimento, vengono pigia-diraspate selezionando gli acini migliori e fatte macerare in fermentazione. Quindi si effettua la svinatura e al termine della fermentazione il vino si affina per 36 mesi in barrique di rovere, per poi affinarsi ulteriormente in bottiglia.
Caratteristiche organolettiche: colore rosso rubino estremamente carico con riflessi violacei, profumo intenso ed avvolgente di frutti di bosco maturi e di viola, gusto pieno, di marasca e mora mature, piacevolmente dolce.
Temperatura di servizio: 14-16°C
Abbinamenti gastronomici: perfetto abbinamento con cioccolato, crostate di frutta, formaggi stagionati o fuori pasto come vino da meditazione.
Conservazione: in luogo fresco, buio e in posizione orizzontale. La sua struttura e completezza gli permettono di migliorare durante la maturazione in bottiglia, che può protrarsi fino a 50 anni, raggiungendo il suo picco qualitativo dopo 25-30 anni dalla vendemmia.
Alcol: 13-15% vol. (a seconda dell’annata)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Marca: VINICIO BRONZO
Vino rosso dal colore rubino intenso,con sentori di ciliegia ed amarena. Vino dalla grande struttura e complessità.
Marca: ISELDO MAULE
Colore giallo dorato con riflessi ambrati con profumo intenso, seducente con fini note di passito. Gusto fruttato, dolce e deciso con note intense di frutta candita.
Marca: PUNTA ARIA
Vino dolce di grande delicatezza che offre una meravigliosa ricchezza di sentori e sensazioni. È infatti grazie all'appassimento al sole o in fruttaia che il succo contenuto negli acini delle uve raggiunge una concentrazione tale da conferire al vino sia il grado alcolico che la dolcezza.
Marca: VIGNETI VALLE RONCATI
Mio nonno “Pepin” ogni anno raccoglieva i migliori grappoli di spanna e li faceva lentamente appassire su graticci di canne. Seguiva la pigiatura e l’invecchiamento nelle botticelle di rovere per ottenere il “passito” da bere con i dolci durante le feste. Abbiamo voluto riprendere la tradizione proponendo questo vino dolce e gradevole da fine pasto e...
Marca: SEIROLE
Il Vermouth Bianco Cü Bianc dell'Azienda Agricola Seirole prodotto partendo dalla base di uve Moscato d'Asti DOCG coltivate sulla collina di Santo Stefano Belbo in Località Seirole.
Marca: COSTANTINO WINES
Di colore giallo dorato carico consistente. All'olfatto domina la dolcezza del miele arricchito da un ventaglio di spezie, dalla camomilla al cardamomo, dalla frutta secca al tabacco. In bocca prevalgono sapori di pasticceria e di uva passa. La beva è comunque fresca e agrumata.
Marca: ISELDO MAULE
Colore giallo dorato con riflessi ambrati con profumo intenso, seducente con fini note di passito. Gusto fruttato, dolce e deciso con note intense di frutta candita.
Marca: TERRABIANCA
Per Il nostro moscato passito scegliamo il fiore della vendemmia, a mano con la massima delicatezza vengono raccolti, a inizio ottobre, i grappoli più sani e spargoli e sistemati su dei graticci ad appassire; a metà dicembre la vinificazione. Vino dal colore giallo brillante. Profumo complesso, intenso con sentori muschio e vaniglia, frutti canditi con...
Marca: CANTINE POVERO
Vino ottenuto dalla vendemmia tardiva di uve Arneis, con appassimento di 60 giorni su graticci e successivo affinamento di 3 anni in barrique di rovere francese.
Marca: TENUTE FALEZZA
Il Passito Veneto IGT è ottenuto interamente dalle uve autoctone di Garganega. Ottimo da abbinare con tutti i dolci.
Marca: CA' DEI CONTI
Passito dal colore giallo dorato tendente all’ambrato. Naso molto floreale, dominato da note di lavanda, gelsomino, camomilla e frutta secca. In bocca si privilegiano sentori fruttati con bella pienezza gustativa.
Il Refrontolo Passito era il preferito da Mozart, che lo definisce “Eccellente Marzemino”, nella sua opera “Don Giovanni”. A Refrontolo la produzione del Marzemino Passito è una tradizione che si ritrova sin dal 1400. Perfetto abbinamento con cioccolato e come vino da meditazione.