La società nasce dall’idea di 4 amici di riportare in produzione e di convertire al biologico un vecchio vigneto di Verdicchio di circa 50 anni ormai abbandonato e nemmeno più potato da tempo con estensione totale di 20 ettari e con annesso un casale da ristrutturare in San Marcello tra Jesi e Morro d’Alba.
Il lavoro è stato davvero impegnativo, ma siamo riusciti a conservare e rispristinare a corretta produzione 7,5 ettari e si è provveduto a reimpiantare Verdicchio e Lacrima di Morro d’Alba per completare la gamma dei prodotti delle DOC autoctone locali. Attualmente produciamo tutto il Verdicchio dal vecchio vigneto e la Lacrima da un vigneto di Ostra acquistato separatamente, ma con la vendemmia 2019 anche i nuovi vigneti entreranno in produzione con una totale superficie vitata di 19.5 ha.
L’azienda è stata 3 anni in conversione biologica e dalla vendemmia 2018 il 100% della produzione è certificata biologica. Il vecchio casale ristrutturato è diventato un agriturismo e abbiamo provveduto a costruire una moderna cantina interrata per ridurre al massimo l’impatto ambientale della costruzione.
Filodivino ha scelto di abbracciare la tradizione credendo fortemente nei due vitigni autoctoni per eccellenza della zona compresa tra Jesi e Senigallia, il Verdicchio dei Castelli di Jesi e la Lacrima di Morro D’Alba, entrambi ricchi di potenzialità, dal forte carattere, espressione di una tradizione aperta al progresso della viticoltura, uno sguardo avanti nel futuro coi piedi solidamente piantati nella grande tradizione vitivinicola delle Marche.
Vino dal colore rosso rubino tendente al violaceo, al naso si percepiscono intense note di viole, rose, frutti rossi e confettura. Il palato è avvolto da frutti di bosco maturi e note speziate che ne sottolineano il carattere deciso.
Vino dal colore è rosso intenso tempestato di sfumature violacee, al naso suggerisce note di violetta e rosa canina accompagnate da ribes, more e mirtilli. In bocca la sensazione è avvolgente, addolcita da sentori di frutta di bosco, fragoline selvatiche e rovo. Di buona struttura, con tannini morbidi e fini.
Vino dal colore rosa intenso con profumi di violetta e rosa canina e delle note di pepe. In bocca emana vivaci sentori aciduli di frutti di bosco accompagnati da un piacevole strato minerale e sfumature di pepe.
Vino dal colore giallo paglierino dagli spiccati riflessi verdi. Al naso emergono intense note di fiori bianchi, ad esempio acacia e camomilla, e di frutta matura a polpa bianca, come pesca e banana. In bocca una piacevole nota agrumata viene accompagnata da leggere sfumature minerali
Vino dal giallo paglierino. Al naso emergono intense note di fiori gialli, come la ginestra, e di frutta esotica, ad esempio ananas e maracuja. In bocca una piacevole nota acidula è intervallata da successive e leggere note minerali.
Vino dal colore è giallo intenso mentre all’olfatto richiama erbe aromatiche e spezie. L’impatto con il palato è caldo e rotondo pur mantenendo la mineralità tipica del vitigno. Il finale è rinvigorito dalla classica nota amandorlata, che tuttavia non disturba la beva.
Vino dal giallo chiaro e luminoso, al naso libera intense note di fiori della macchia mediterranea, dalla ginestra alla camomilla, e di frutta matura a polpa gialla. La bocca è pervasa da una piacevole sensazione minerale, accompagnata da morbide sfumature fruttate.