Colore paglierino con tonalità verdolino con profumo intenso, fine e fruttato con note di mela e sentori floreali. Gusto fresco, elegante con buona persistenza aromatica.
Colore giallo paglierino pallido con profumo fruttato, con accenni che ricordano la mela gialla, la pera ed i fiori di acacia. Gusto morbido e vellutato.
Security policy (edit with Customer reassurance module)
Delivery policy (edit with Customer reassurance module)
Return policy (edit with Customer reassurance module)
Il Pinot Grigio deriva dalla mutazione in bocciolo del Pinot nero; in Borgogna è noto già nel medioevo, molto probabilmente, con il nome Fromenteau. Dalla Borgogna si è presto diffuso in tutta Europa; oggigiorno è coltivato anche in Australia, Canada, Nuova Zelanda, Sud Africa, e Stati Uniti. Grazie alla sua delicatezza e eleganza il Pinot Grigio è diventato uno dei vini bianchi più apprezzati. Il Pinot Grigio Doc 2016 ha ottenuto la medaglia d’argento al concorso internazionale IWC.
Uve: Pinot Grigio
Denominazione: delle Venezie D.O.C.
Area di produzione: Piavon di Piave e Busco di Ponte di Piave
Caratteristiche del terreno: argilloso
Sistema di allevamento: Sylvoz (5.000 piante/ha)
Raccolta: inizio/metà settembre
Vinificazione: soffice pressatura delle uve. Fermentazione in acciaio a una temperatura costante di 18°C
Maturazione: 4/6 mesi in acciaio
Dati analitici
Alcoolicità: 12,5% Vol.
Acidità: 6,50 Gr/Lt
Glucosio e Fruttosio: 0,70 Gr/Lt
Descrizione vino
Colore: giallo paglierino pallido
Profumo: fruttato, con accenni che ricordano la mela gialla, la pera ed i fiori di acacia
Sapore: morbido e vellutato
Abbinamenti: perfetto come aperitivo, ben si accompagna a pesce, risotti e verdure al forno
Indirizzo:
VIA FRASSENE, 2 LOC. PIAVON
Oderzo, Treviso 31046
Italy
Telefono: +39 0422 752074
La Cantina Rechsteiner è ospitata nello storico Borgo del Seicento che circonda la Villa, arricchita da uno splendido Parco Romantico. La salvaguardia delle peculiarità di ogni singolo vitigno è diventato il suo caposaldo. L’azienda, fondata a fine Ottocento, è ancora oggi guidata dalla stessa famiglia e lavora 50 ettari tutti di proprietà, dedicati soprattutto agli autoctoni, sia bianchi che rossi. Si va dal bianco spumeggiante Prosecco DOC al rosso di carattere Raboso Piave Malanotte DOCG. Dall'elegante Manzoni Bianco allo storico Carmenère. Proseguendo con altri vini tipici del Veneto Orientale.
Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli dal profumo intenso bouquet di frutta esotica, peperone giallo, pomodoro verde e melone. Sapore asciutto, sapido, presenta una buona acidità.
Colore giallo paglierino, si presenta con una leggera nota salina al naso ed il suo tipico bouquet accompagnato da sottili aromi di fiori selvatici e frutta a polpa bianca. Si distingue per la sua caratteristica nota di mandorla amara al palato.
Colore giallo paglierino con bouquet aromatico con classiche note di nettarina, mela e fiori di acacia. Sapore morbido, vellutato, ottima struttura e buona acidità.
Colore giallo paglierino intenso e profumo caratteristico, fine, fruttato e resinoso con cenni di mela, lime e nettarina. Sapore armonico con buona intensità e con una leggera acidità.