La Barbera è tra i vitigni più rappresentativi del Piemonte e rappresenta il 35% dei 53000 ettari vitati. Vitigno originario del Monferrato dove è coltivato prevalentemente nelle province di Asti ed Alessandria dove raggiunge la sua massima espressione nel Barbera d’Asti.
Tipologia: Barbera d’Asti Superiore D.O.C.G.
Vitigno: 100% Barbera
Esposizione: sud / sud - ovest
Resa in quintali: 80 per ettaro
Età media delle vigne: per metà vigneto di 10 anni, altra metà 80 anni
Ceppi per ettaro: 4200
Terreni: composti prevalentemente da argilla e calcare, con buona percentuale di sabbia, ben esposti e soleggiati
Vinificazione: condotta in vasche di acciaio, con sistema a cappello emerso, e con la macerazione delle vinacce che va dai 6ai 8 giorni. La temperatura di fermentazione viene controllata e mantenuta intorno ai 24°-26° C. A fine fermentazione malolattica (primavera inoltrata) viene messo in barriques per almeno 8/10 mesi. L’invecchiamento dura 14 mesi, di cui 8/10 in barriques, 2/4 in vasche di acciaio e 2 in bottiglia.
Vista: rosso rubino carico con venature granate
Olfatto: profumo intenso con sentore di legno tendente al vanigliato ed allo speziato
Grado alcolico: 13.5% Vol.
Acidità totale: 5.55 gr/l
Acidità volatile per mille: 0.40
pH: 3.20
Estratto secco: 28,44 gr/l
Abbinamenti gastronomici: si abbina con secondi piatti importanti quali arrosti, stracotti, cacciagione e selvaggina, nonché con formaggi molto stagionati
Temperatura di servizio: 18°C
Bicchiere di servizio consigliato: calice tulipano alto