La DOC Monferrato nata nel 1994 si estende su un ampio territorio tra le province di Asti ed Alessandria e comprende diverse tipologie di vini: Rosso, Bianco, Chiaretto o Ciaret, Dolcetto e Treisa. Questa DOC offre la possibilità di utilizzare le uve nel modo migliore, senza rigidità effettive; diversificando i vini in base alle scelte vendemmiali e alle richieste di mercato.
Tipologia: Monferrato Rosso D.O.C.
Vitigno: Cabernet Sauvignon 30% - Barbera 70%
Esposizione: est / sud - ovest
Resa in quintali: 90 per ettaro
Età media delle vigne: 15 anni
Ceppi per ettaro: 4200
Terreni: argilloso-calcareo
Vinificazione: condotta in vasche di acciaio, con sistema a cappello emerso, e con la macerazione delle vinacce che va dai 10 ai 15 giorni. La temperatura di fermentazione viene controllata e mantenuta intorno ai 26°-28° C. A fine fermentazione una parte del vino viene messo in barriques per 10/12 mesi. A fine affinamento viene effettuato il taglio con la parte rimasta in acciaio. Questa scelta permette di avere come risultato finale un vino strutturato ma non troppo aggressivo dal punto di vista dell’estrazione dei tannini derivanti dal legno.
Vista: rosso rubino intenso
Olfatto: leggeri sentori di legno, frutta secca e note speziate
Gusto: fresco e penetrante con piacevole morbidezza con retrogusto muschiato
Grado alcolico: 13.5% Vol.
Acidità totale: 5.70 gr/l
Acidità volatile per mille: 0.35
pH: 3.10
Estratto secco: 28 gr/l
Abbinamenti gastronomici: si abbina con secondi piatti importanti e formaggi stagionati ma può anche sostenere piacevolmente antipasti elaborati o salumi di pregio
Temperatura di servizio: si consiglia di servirlo a una temperatura 18/20°C