Il Dolcetto è un vitigno autoctono piemontese, tipicamente riconosciuto per la sua pronta beva, per la sua gradevolezza e freschezza; entrambe derivanti dal naturale contenuto dell’acidità fissa.
Tipologia: Monferrato Dolcetto D.O.C.
Vitigno: 100% Dolcetto
Esposizione: sud - ovest
Resa in quintali: 90 per ettaro
Età media delle vigne: 15 anni
Ceppi per ettaro: 4200
Terreni: composti prevalentemente da argilla e calcare con buona percentuale di sabbia
Vinificazione: l’uva pigiata e diraspata macera per alcune ore in vasca, dopo una sgrondatura ed una soffice pressatura separano la frazione liquida dalle bucce. La fermentazione alcolica viene condotta in vasche di acciaio, la temperatura di fermentazione e preimpostata tra 15° - 17° C, non viene eseguita la fermentazione malolattica.
Vista: rosso rubino carico con riflesso violaceo
Olfatto: intenso, fresco, vinoso
Gusto: pieno e flessuoso, sapido e fruttato
Grado alcolico: 12.5% Vol.
Acidità totale: 5.27 gr/l
Acidità volatile per mille: 0.25
pH: 3.15
Estratto secco: 27 gr/l
Abbinamenti gastronomici: si abbina con primi piatti con sughi di carne, coniglio e pollame
Temperatura di servizio: 16/18°C
Bicchiere di servizio consigliato: calice tulipano alto
Dettagli del prodotto
200 Articoli
Scheda tecnica
Tipologia vino
Rosso fermo
Regione
Piemonte
Provincia
Asti - AT
Disciplinare
D.O.C.
Vitigno
Dolcetto 100%
Gradazione
12,5 % Vol.
Formato
lt. 0,750
Denominazione
Dolcetto Monferrato
Temperatura di servizio
16/18°C
Abbinamenti
Primi piatti con sughi di carne, coniglio, pollame
Colore rosso rubino molto chiaro con profumo vinoso, delicato, con tipico sentore leggermente speziato che può ricordare il pepe bianco. Gusto secco, sottile austero molto sapido a volte con retrogusto gradevolmente amarognolo.
Colore rosso rubino intenso con leggeri sentori di legno, frutta secca e note speziate. Gusto fresco e penetrante con piacevole morbidezza con retrogusto muschiato.
Colore rosso rubino, brillante dal profumo pieno ed elegante che richiama una sensazione di frutta matura e marmellata di frutti rossi. Al palato si conferma un vino di classe che sprigiona finezza ed eleganza, si possono cogliere altresì i tannini morbidi e piacevoli note speziate con lunga persistenza aromatica.