L’area del Prosecco DOC include 9 province del nord-est Italia: 5 in Veneto (Venezia, Treviso, Belluno, Verona, Vicenza e Padova) e 4 in Friuli Venezia Giulia (Udine, Trieste, Gorizia, Pordenone). Una lunga seconda fermentazione (di minimo 60 giorni) e l’aggiunta di fino al 15% di Pinot Nero rappresentano le caratteristiche più significative determinate nel disciplinare 2020 dedicato al Prosecco Rosé.
Uve: Glera (85%), Pinot Nero (15%)
Denominazione: D.O.C.
Annata: 2019 millesimato
Area di produzione: Busco di Ponte di Piave, Piavon di Oderzo
Caratteristiche del terreno: argilloso
Sistema di allevamento: Sylvoz (4.500 piante/ha)
Raccolta: inizio settembre
Vinificazione: dopo una soffice pressatura, il mosto viene fatto fermentare a una temperatura costante di circa 15-16ºC. Segue una seconda fermentazione in autoclave (metodo Charmat)
Maturazione: 5 settimane in vasche d’acciaio
Dati analitici
Alcoolicità: 11,5% Vol.
Acidità: 6,50 Gr/Lt
Residuo zuccherino: 10,0 Gr/L
Descrizione vino
Colore: rosa ciliegia pallido
Profumo: naso elegante con note di mela, pera e di frutti rossi maturi
Sapore: fresco e croccante al palato, acidità ben bilanciata, perlage persistente
Abbinamenti: eccellente aperitivo, il Prosecco Rosé si accompagna particolarmente bene con i crostacei e con il sushi
Temperatura di servizio: 8°C