Colore paglierino con tonalità verdolino con profumo intenso, fine e fruttato con note di mela e sentori floreali. Gusto fresco, elegante con buona persistenza aromatica.
Colore rosso rubino intenso con riflessi tendenti al granato e dal profumo con note tipicamente erbacee, con un accenno di pepe, fieno e paprika. Sapore morbido, con un piacevole finale leggermente erbaceo.
Security policy (edit with Customer reassurance module)
Delivery policy (edit with Customer reassurance module)
Return policy (edit with Customer reassurance module)
Il Carmenère è un’antica varietà bordolese arrivata nel Nordest italiano assieme al Cabernet Franc nell'Ottocento e subito confusa con quest’ultimo. Confusione che non riguarda i viticoltori, che hanno sempre ben distinto quest’uva, chiamata “Cabernet franc italiano”, quanto dalla Legge che ne ha lungamente vietato non solo l’utilizzo per ricavare vini che ne dichiarassero il suo nome in etichetta, ma anche la coltivazione di uve così denominate. Dopo il primo riconoscimento avvenuto nel 2006 per il Carmenère Doc Arcole, ora anche nella zona DOC Piave è possibile produrre il Carmenère.
Uve: Carmenère
Denominazione: Piave D.O.C.
Area di produzione: Busco di Ponte di Piave, Piavon di Oderzo
Caratteristiche del terreno: argilloso
Sistema di allevamento: Sylvoz (4.500 piante/ha)
Raccolta: metà settembre
Vinificazione: macerazione per circa 15 giorni a temperatura controllata di 26-28°C. Fermentazione malolattica in acciaio
Maturazione: 5 mesi in vasca di acciaio
Dati analitici
Alcoolicità: 13,0% Vol.
Acidità: 4,70 Gr/Lt
Glucosio e Fruttosio: 0,10 Gr/Lt
Descrizione vino
Colore: rosso rubino intenso con riflessi tendenti al granato
Profumo: note tipicamente erbacee, con un accenno di pepe, fieno e paprika
Sapore: morbido, con un piacevole finale leggermente erbaceo
Abbinamenti: ottimo con arrosti di carne, si abbina egregiamente anche a formaggi stagionati
Indirizzo:
VIA FRASSENE, 2 LOC. PIAVON
Oderzo, Treviso 31046
Italy
Telefono: +39 0422 752074
La Cantina Rechsteiner è ospitata nello storico Borgo del Seicento che circonda la Villa, arricchita da uno splendido Parco Romantico. La salvaguardia delle peculiarità di ogni singolo vitigno è diventato il suo caposaldo. L’azienda, fondata a fine Ottocento, è ancora oggi guidata dalla stessa famiglia e lavora 50 ettari tutti di proprietà, dedicati soprattutto agli autoctoni, sia bianchi che rossi. Si va dal bianco spumeggiante Prosecco DOC al rosso di carattere Raboso Piave Malanotte DOCG. Dall'elegante Manzoni Bianco allo storico Carmenère. Proseguendo con altri vini tipici del Veneto Orientale.
Colore rosso rubino intenso con sfumature tendenti al granato. Presenta un bouquet intenso e complesso con accenni di frutta rossa, confettura, liquirizia, note speziate di legno e caffè. Sapore intenso, armonico, giustamente tannico con un finale persistente.
Colore rosso rubino carico con profumo caratteristico di sottobosco, bacca, prugna e ribes. Sapore fresco e leggero vino rosso, etereo e leggermente tannico.
Colore rosso rubino intenso con riflessi tendenti al granato dal bouquet leggermente erbaceo con intense note di frutta a bacca rossa matura (lampone, ribes e prugna). Vino corposo, rotondo, giustamente tannico con un finale gradevole.