Colore rosso rubino granato intenso, con profumi di notevole finezza, e perfettamente fusi, ciliegia, vaniglia, cioccolato, spezie, fiori essiccati, tabacco; bocca di notevole eleganza subito calda e avvolgente, con frutto maturo e allo stesso tempo rinfrescante. Notevole lunghezza, persistenza e buona acidità.
La Corvina Veronese è l’uva principale del blend dei vini della Valpolicella oltre a questa le più tipiche sono Corvinone, Rondinella, Oseleta e Negrara. Nel disciplinare di questi vini è permesso l’utilizzo della Corvina Verona con una percentuale che varia dal 45% al 95%.
Zona di produzione: NEGRAR (Valpolicella Classica e Storica)
Uvaggio: Corvina 100%
Kilogrammi d’uva: 3 kg/vigna
Appassimento: si usa la tecnica dell’Amarone; selezione delle migliori uve in cassettine dove vengono lasciate a riposare per 30 giorni.
Vinificazione: la fermentazione avviene in contenitori di acciaio sfruttando i lieviti naturali presenti nell’uve e richiede circa 15 giorni. Tre volte al giorno viene effettuato il rimontaggio per estrarre quanto più dalle vinacce.
Esame organolettico: di colore rosso rubino intenso, con profumi intensi. Sentori di ciliegia e marasca, al palato morbido, piacevole e persistente.
Abbinamenti: decisamente buono con i formaggi sia speziati che dolci. Ottimo con selvaggina o carni rosse come per il Ripasso. Ottimo anche da solo senza alcun abbinamento.
Temperatura di servizio: tra i 16 e i 18°C
Gradazione alcolica: 14% Vol.
Dettagli del prodotto
100 Articoli
Scheda tecnica
Tipologia vino
Rosso fermo
Regione
Veneto
Provincia
Verona - VR
Disciplinare
I.G.T.
Vitigno
Corvina 100%
Gradazione
14,0 % Vol.
Formato
lt. 0,750
Denominazione
Corvina Veneto
Temperatura di servizio
16/18°C
Abbinamenti
Formaggi speziati e dolci, selvaggina, carni rosse
Indirizzo:
Via Vigolo, 16
Negrar, Verona 37024
Italy
Siamo una realtà a conduzione familiare a Negrar proprio nel cuore della Valpolicella Classica, siamo tre fratelli: Alberto, Gaetano ed Emanuele e lavoriamo insieme la terra, come il nonno ci insegnò, per raccogliere la migliore espressione del nostro territorio.
Colore rosso rubino granato intenso, con profumi di notevole finezza, e perfettamente fusi, ciliegia, vaniglia, cioccolato, spezie, fiori essiccati, tabacco; bocca di notevole eleganza subito calda e avvolgente, con frutto maturo e allo stesso tempo rinfrescante. Notevole lunghezza, persistenza e buona acidità.
Vino ottenuto con la tecnica del “ripasso” che consiste in una doppia fermentazione del Valpolicella sulle vinacce dell’Amarone. Corposo, strutturato, avvolgente e persistente. Colore rosso granato carico, profumo tipico (vecchio stile) con pregevole speziatura con netti richiami al fruttato. In bocca giustamente acido ma non sapido, asciutto e pulito.