Vino di medio corpo, si presenta con un bouquet molto ricco e fruttato, con sapori di ciliegia, tendente al mandorlato. Il Dogliani DOCG è il prodotto finale delle uve migliori delle nostre vigne, che hanno caratteristiche differenti in base all'esposizione e il tipo di terreno. Ideale con primi piatti di pasta fresca. Ottimo dopo breve affinamento in bottiglia, per gustarne al meglio il carattere.
Security policy (edit with Customer reassurance module)
Delivery policy (edit with Customer reassurance module)
Return policy (edit with Customer reassurance module)
Vino di medio corpo, si presenta con un bouquet molto ricco e fruttato, con sapori di ciliegia, asciutto e gradevolmente amarognolo, tendente al mandorlato. Dall’annata 2011 il nostro classico Dolcetto lascia spazio alla denominazione Dogliani D.O.C.G.
Note di Degustazione
Colore: rosso intenso con riflessi violacei
Profumo: bouquet molto ricco, fruttato
Gusto: sapore intenso, di ciliegia, asciutto, gradevolmente amarognolo, tendente al mandorlato. Di medio corpo, risulta fine con gradevole acidità
Abbinamenti gastronomici: primi piatti come pasta all’uovo con ragù di carne
Temperatura di servizio: 16/18° C
Vigna
Comune: Bastia
Altezza: 500 mt. s.l.m.
Vitigno: 100% Dolcetto
Area di produzione: zona del Dolcetto di Dogliani
Ceppi per ettaro: 4000
Tipo di allevamento: Guyot tradizionale
Kg. di uve per ettaro: 7500
Terreno: marna calcarea
Processo produttivo
Provenienza: uve prodotte dall'azienda
Vendemmia: 15 settembre
Affinamento: termina l’affinamento in acciaio
Invecchiamento: 3/4 anni
Vinificazione: fermentazione alcolica per 7/8 giorni a temperatura controllata. Condizionamento per malolattica e stabilizzazione tartarica
Dettagli del prodotto
100 Articoli
Scheda tecnica
Tipologia vino
Rosso fermo
Regione
Piemonte
Provincia
Cuneo - CN
Disciplinare
D.O.C.G.
Vitigno
Dolcetto 100%
Gradazione
13,5 % Vol.
Formato
lt. 0,750
Denominazione
Dogliani
Temperatura di servizio
16/18°C
Abbinamenti
Primi piatti come pasta all’uovo con ragù di carne
Il Superboum è ottenuto da un blend di uve Merlot e Dolcetto: il Merlot è vinificato in vasca di acciaio ad una temperatura di 28°C per 12 giorni è sottoposto a frequenti rimontaggi. Il Dolcetto subisce invece una fermentazione più delicata, ad una temperatura di 25°C per 7 giorni. E’ un vino di grande complessità in cui emergono sentori fruttati, di...
Vino di medio corpo, fruttato, di pronta beva, con bouquet ricco e delicato. Prodotto nel quantitativo di 15.000 bottiglie l’anno, si propone con un nettare meno impegnativo della base classica ed è ideale per il classico pasto quotidiano.
Il nostro fiore all'occhiello è rappresentato dal Dogliani DOCG San Bernardo che prende il nome dal vigneto che posa accanto all'omonimo Sacrario partigiano. Ideale nell'accostamento con piatti importanti come le carni, la selvaggina, e soprattutto con i formaggi stagionati, data la notevole tannicità. Ne produciamo, attraverso l’invecchiamento in botti...
Vino ottenuto da un blend di Merlot e Dolcetto. Il Merlot viene affinato in barrique, mentre il Dolcetto nelle grandi botti di rovere, tradizionali. Assemblato ed imbottigliato, necessita di un periodo di affinamento in bottiglia di circa 6 mesi. Diavolisanti: un nome, un’idea, una sfida. Rappresenta l’unione di due mondi contrapposti: il Dolcetto e il...