Vino ottenuto da un blend di Merlot e Dolcetto. Il Merlot viene affinato in barrique, mentre il Dolcetto nelle grandi botti di rovere, tradizionali. Assemblato ed imbottigliato, necessita di un periodo di affinamento in bottiglia di circa 6 mesi. Diavolisanti: un nome, un’idea, una sfida. Rappresenta l’unione di due mondi contrapposti: il Dolcetto e il Merlot; la barrique e la tradizione piemontese. Il dilemma tra innovazione e tradizione e infine l’interrogativo: vino, sano piacere o per qualcuno peccato pericoloso? Tutto in un’unica bottiglia avvolta dagli splendidi affreschi della cappella gotica di San Fiorenzo in Bastia Mondovì.
Note di Degustazione
Colore: rosso rubino intenso e cupo
Profumo: di grande complessità dove emergono sentori fruttati, mentolati e minerali ottimamente amalgamati
Gusto: bocca ricca di sfumature e di complessità ma al contempo dotata di grande forza e persistenza
Abbinamenti gastronomici: carni rosse e selvaggina
Temperatura di servizio: 18/20°C
Informazioni di base
Nome del prodotto: Langhe DOC Rosso Diavolisanti
Vitigno: 40% Merlot - 60% Dolcetto
Denominazione: Langhe Rosso
Classificazione: DOC
Tipologia: fermo
Paese/Regione: Piemonte
Alcool svolto: 13,5%
Potenziale d’invecchiamento: 15 anni
Vinificazione
Metodo: il Merlot viene vinificato in vasca di acciaio ad una temperatura di 28°C per 12 giorni e sottoposto a frequenti rimontaggi. Il Dolcetto subisce invece ina fermentazione più delicata, ad una temperatura di 25°C per 7 giorni.
Temperatura: controllata 28°C
Affinamento: il Merlot viene affinato per 12 mesi in barrique mentre metà Dolcetto affina in vasca di acciaio e metà in botti di rovere da 30 ettolitri. Il vino, dopo l’assemblaggio preparatorio, sosta ancora almeno tre mesi in bottiglia per ottimizzare le sue caratteristiche di bouquet e morbidezza
Vigna
Terreno: marna calcarea
Esposizione: ovest
Metodo di allevamento: Guyot tradizionale
Data della vendemmia: fine settembre
Tipo di vendemmia: manuale