Le anaràde erano donne con i piedi di mula. Di giorno stavano nascoste, la sera uscivano per mangiare le persone. Perciò a Roghudi la sera richiudevano la porta verso Agriddhèa e le Plache e così quelle non potevano entrare in paese. Le anaràde andavano a cavalcioni di un ramo di sambuco
Denominazione: IGT Palizzi.
Varietà: Nerello Mascalese 20%, Calabrese 40%, Alicante 35%, Syrah 5%
Zona di produzione: Calabria Meridionale, Agro di Palizzi, Località Spropoli ad ovest di Capo Spartivento.
Terreni: Altitudine 200/300 metri s.l.m., orografia collinare, suoli sabbiosi argillosi.
Vigneto: Terrazzato con esposizione a sud. Allevamento a cordone speronato. Densità di 5.000 piante/ettaro, con resa di 40 q.li/ha.
Vendemmia: la raccolta manuale delle uve avviene a metà settembre.
Vinificazione: le uve, diraspate e pigiate, vengono poste in macerazione per sette giorni a temperatura controllata con vari rimontaggi e delestage, per consentire l’estrazione delle sostanze aromatiche e coloranti. Successivamente, dopo una pressatura soffice, la fermentazione alcolica prosegue in serbatoi di acciaio inox termocondizionati. A fine fermentazione il vino viene travasato e completa la fermentazione malolattica e la maturazione in serbatoi di acciaio inox. Poi viene posto a maturare per circa 10 mesi in tonneau da 500 litri. La vinificazione si conclude con l’affinamento in bottiglia per almeno sei mesi.
Caratteristiche: si presenta con un colore rosso carico. L’aroma è elegante, con netti sentori di vaniglia frammisti a frutta matura e spezie. Al gusto dimostra grande spessore, piacevole armonia e lunga persistenza.
Abbinamenti gastronomici: ideale con arrosti di carne, brasati e formaggi maturi e saporiti. Anche bevuto da solo, per concludere un pasto.
Temperatura di servizio ideale: tra 18° e 20° C
Titolo Alcolometrico Effettivo Volumico: 14,5% Vol.
Volume Nominale: 75 cl.