

Questo vino da vendemmia tardiva con uva botritizzata da muffa nobile, mostra un colore giallo intenso dalla tonalità oro, con sfumature ambrate. Al naso si presenta intenso, sapori di frutta gialla, albicocca secca in particolare, seguite da note di zafferano, fichi secchi, mandorle tostate, marzapane. Di grande dolcezza, mai stucchevole grazie alla buona acidità finale. Persistente con leggeri sentori affumicati.
Denominazione: Colli piacentini doc, passito di malvasia 2013 biologico ammuffato in pianta
Varietà delle uve: Malvasia aromatica di Candia 100%. Uva storica allevata in un vigneto di circa 35 anni, situato a 350 metri sopra il livello del mare, a fianco del torrente Ongina. Viene effettuata una potatura a metà agosto. La nebbia nelle mattine d'autunno e le ideali condizioni climatiche permettono lo sviluppo della "muffa nobile" in pianta
Tipologia del suolo: medio impasto. Il vigneto è situato a 350 metri s.l.m.
Numero ceppi ettaro: 3500
Età delle vigne: 35 anni
Epoca di vendemmia: le uve vengono raccolte a mano tra la fine di novembre e l'inizio di dicembre
Resa media per ettaro: 7 q/ha
Vinificazione: appassimento in pianta, spremitura soffice
Affinamento: 12 mesi in barrique di rovere francese
Alcool: 13,50 % Vol.
Acidità totale: 5,9 g/l
Colore: questo vino da vendemmia tardiva con uva botritizzata da muffa nobile, mostra un colore giallo intenso dalla tonalità oro, con sfumature ambrate
Olfatto: naso intenso, sapori di frutta gialla, albicocca secca in particolare, seguite da note di zafferano, fichi secchi, mandorle tostate, marzapane
Gusto: di grande dolcezza, mai stucchevole grazie alla buona acidità finale. Persistente con leggeri sentori affumicati
Abbinamenti gastronomici: gli abbinamenti proposti sono con biscotti e pasticceria, con formaggi a pasta molle e gorgonzola
Temperatura di servizio: 14/16°C
Riconoscimenti: Tre Stelle al Bellavita Expo Londra 2015
Durante la fiera un team di 213 giudici tra esperti di altissimo profilo, sommelier, giornalisti e buyers hanno assaggiato e votato i prodotti candidati. I prodotti che hanno ottenuto i punteggi migliori sono poi stati suddivisi secondo questa classifica:
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Questo vino da vendemmia tardiva con uva botritizzata da muffa nobile, mostra un colore giallo intenso dalla tonalità oro, con sfumature ambrate. Al naso si presenta intenso, sapori di frutta gialla, albicocca secca in particolare, seguite da note di zafferano, fichi secchi, mandorle tostate, marzapane. Di grande dolcezza, mai stucchevole grazie alla buona acidità finale. Persistente con leggeri sentori affumicati.