Marca: COSTANTINO WINES
Bianco di Sicilia Frizzante "Sbriu" - Costantino Wines (cartone da 6 bottiglie)
Fresco e accattivante grazie al suo delicato perlage e al gradevole retrogusto di mandorla.
Marca: COSTANTINO WINES
Fresco e accattivante grazie al suo delicato perlage e al gradevole retrogusto di mandorla.
Marca: COSTANTINO WINES
Di colore giallo dorato carico consistente. All'olfatto domina la dolcezza del miele arricchito da un ventaglio di spezie, dalla camomilla al cardamomo, dalla frutta secca al tabacco. In bocca prevalgono sapori di pasticceria e di uva passa. La beva è comunque fresca e agrumata.
Marca: COSTANTINO WINES
Colore giallo paglierino. Delicato con spiccate note floreali. Si presenta piacevolmente aromatico e di buona acidità.
Marca: COSTANTINO WINES
Brillante e vivace, di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Bouquet di fiori di pesco e frutta. Sensazione di freschezza e sapidità al palato.
Marca: COSTANTINO WINES
Giallo paglierino dorato, dai tenui riflessi verdognoli. Profumo delicato, floreale con note di frutta e vaniglia. Al palato è pieno persistente e piacevolmente fresco.
Di colore giallo dorato carico consistente. All'olfatto domina la dolcezza del miele arricchito da un ventaglio di spezie, dalla camomilla al cardamomo, dalla frutta secca al tabacco. In bocca prevalgono sapori di pasticceria e di uva passa. La beva è comunque fresca e agrumata.
Vitigno: Moscato giallo 100%
Zona di produzione: Contrada di Zucco, Carini (PA)
Tipo di terreno: calcareo, sabbioso, argilloso
Vendemmia: manuale, terza decade di settembre
Vinificazione: le uve subiscono un primo appassimento in pianta, in seguito vengono raccolte in cassette e portate in cantina. Dopo un'attenta selezione, i grappoli vengono riposti in appositi graticci per l'appassimento. Al raggiungimento delle condizioni ideali, si procede alla diraspatura manuale e la relativa "passula" ottenuta viene messa in infusione per circa 40/50 giorni nello stesso moscato precedentemente vinificato a temperatura controllata di circa 14°C. Al termine di tale processo, l'infuso viene pressato manualmente all'antica in un vecchio torchio, il passito così ottenuto passa in piccole botti da 500 litri per un affinamento di circa 60 giorni e successivamente imbottigliato ed etichettato manualmente in bottiglie numerate da 500 ml.
Alcool: 13% Vol.
Note di degustazione: di colore giallo dorato carico consistente. All'olfatto domina la dolcezza del miele arricchito da un ventaglio di spezie, dalla camomilla al cardamomo, dalla frutta secca al tabacco. In bocca prevalgono sapori di pasticceria e di uva passa. La beva è comunque fresca e agrumata.
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.